Le spese di viaggio sono deducibili in caso la trasferta sia disposta per motivi lavorativi. Per la copertura di spese ulteriori legate ai pasti o al pernottamento, il legislatore ha fissato – nella normativa disciplinante le spese di trasferta (Reisegebührenverordnung) – delle somme forfettarie giornaliere (denominate anche diarie) e delle indennità di pernottamento.
Fuer Oesterreich betraegt das Taggeld EUR 30,00, das Naechtigungsgeld EUR 17,00. Fuer die Naechtigung inkl. Fruehstueck koennen aber auch die tatsaechlichen Kosten verrechnet werden, soweit diese durch entsprechende Belege (Rechnungen) nachgewiesen werden.
In linea di principio, le trasferte di lavoro devono essere documentate per mezzo di registrazioni che riportino quantomeno la data, la durata, la destinazione e lo scopo di ogni singolo spostamento.
In determinate circostanze è possibile calcolare la durata della trasferta nell’ambito di un rapporto di lavoro in base ai giorni di calendario. Le spese di trasferta che vengano fatte valere come spese professionali (in sede di dichiarazione dei redditi da lavoro dipendente) devono sempre essere calcolate in base al metodo delle 24 ore.
Aggiuntivamente, è necessario tenere conto della previsione di diversi limiti temporali nonché delle disposizioni dei contratti collettivi in materia. Per ragioni di semplicità, tali aspetti non saranno trattati in dettaglio in questa sede.
Nel caso dei lavoratori autonomi, una trasferta di lavoro si considera tale solo in caso la distanza di sola andata tra il luogo di residenza/di lavoro e la destinazione sia di almeno 25 km.
Di regola, per il calcolo rileva la distinzione tra trasferta interna e trasferta all’estero.
Il godimento del diritto all’indennità di trasferta giornaliera presuppone che il luogo di destinazione disti almeno 25 chilometri.
Als Taggeld fuer Inlandsdienstreisen stehen fuer je 24 Stunden Reisezeit EUR 30,00 (Wert ab 1.1.2025, bis dahin EUR 26,40) zu. Eine Dienstreise muss mehr als 3 Stunden dauern, dann kann fuer jede angefangene Stunde ein Zwoelftel des Tagsatzes, d.s. EUR 2,50 (Wert ab 1.1.2025, bis dahin 2,20), berechnet werden.
Findet anlaesslich einer Inlandsreise ein bezahltes Essen statt, so ist das Taggeld pro bezahltem Mittag- oder Abendessen um jeweils EUR 15,00 (Wert ab 1.1.2025, davor EUR 13,20) zu kuerzen.
Le indennità giornaliere riconosciute per le trasferte all’estero possono essere stimate sulla base degli importi massimi fissati per le trasferte all’estero degli impiegati federali. Le spese relative al pernottamento – comprensive della colazione – possono essere considerate nella misura effettiva riportata nella ricevuta di pagamento.
La durata minima della permanenza all’estero deve essere superiore a tre ore. Per ogni ora indivisibile, può essere accreditato un dodicesimo dell’indennità prevista per le trasferte all’estero dello Stato in questione.
Il periodo di trasferta all’estero si considera compreso tra il momento del superamento del confine in uscita fino al momento del superamento del confine austriaco in entrata. Nel caso di viaggi in aereo, tale superamento del confine si realizza al momento della partenza e dell’atterraggio da un aeroporto austriaco.
In caso di pagamento dei pasti, l’indennità giornaliera prevista per la trasferta all’estero non necessita di essere ridotta, purché sia offerto al massimo un pasto al giorno. È prevista la riduzione a un terzo dell’importo dell’indennità giornaliera in caso di vitto completo.
Bei der Berechnung der Taggelder fuer eine Auslandsdienstreise ist folgendermassen vorzugehen: Zuerst ermittelt man die Gesamtreisezeit in Zwoelftel, wobei fuer jeweils 24 Stunden 12/12 zu berechnen sind. Im zweiten Schritt ermittelt man die Auslandsreisezeit ebenfalls in Zwoelftel-Anteilen. Den Inlandsteil ermittelt man durch Abzug der Auslandszwoelftel von den Zwoelftel-Anteilen fuer die Gesamtreisezeit. Um die Betraege zu erhalten, multipliziert man die Auslandszwoelftel mit dem Auslandsdiaetensatz und die verbleibenden Inlandszwoelftel mit EUR 30,00.